Anno LIII – Fascicolo 2 / 2024
Pragmatica e testualità
Federica Cominetti, Persuasione implicita nella cronaca giornalistica: analisi delle strategie linguistiche in un corpus ad hoc (Università dell’Aquila)
Valentina Saccone, Le unità del parlato e la dimensione testuale della comunicazione spontanea: comparazioni teoriche e analisi linguistiche (Università di Firenze)
Irene Micali, Sistemi di allocuzione e deissi sociale. Pratiche pragmatiche e sociolinguistiche (Università di Firenze)
Carmela Perta, Valentina Ferrari, Luca Iezzi, Multilingualism in Medieval mercantile texts. Evidence from the Cantelowe Accounts (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Margherita Di Salvo, Tracce dell’emigrazione di ritorno nel paesaggio linguistico irpino. Il ruolo dell’inglese (Università di Napoli “Federico II”)
Lessico e sintassi
Francesca Pagliara, Relazioni sintagmatiche e fenomeni di variazione del significato. Il caso di ago con i nomi di artefatto (Università Roma Tre)
Francesca Di Salvo, Pruebas de identificación de las Construcciones a Verbo Suporte: algunas aplicaciones a las Construcciones a Verbo Suporte latinas (Università Roma Tre)
Grammatica e scuola
Marco Svolacchia, La grammatica a scuola tra tradizione e innovazione (Università Roma Tre)
Recensioni
Anna Giacalone Ramat, rec. a: Catherine Camugli Gallardo, Lire les textes anciens. Éléments de morphosyntaxe diachronique, Bruxelles, Peter Lang, 2022, pp. 479.
Salvatore Claudio Sgroi, rec. a: Maria G. Lo Duca, Dizionario di base della grammatica italiana, Firenze, Cesati 2023, pp. 279.
Università per Stranieri di Siena. Ricerche del CESIM e dell’Osservatorio dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia
Alessandro Puglisi, Conversazioni e discussioni online: nuove vie per la diffusione della lingua italiana nel mondo? (Università per Stranieri di Siena)»