Anno LIII – Fascicolo 2 / 2024

 

Pragmatica e testualità

 

Federica Cominetti, Persuasione implicita nella cronaca giornalistica: analisi delle strategie linguistiche in un corpus ad hoc (Università dell’Aquila)

 

Valentina Saccone, Le unità del parlato e la dimensione testuale della comunicazione spontanea: comparazioni teoriche e analisi linguistiche (Università di Firenze)

 

Irene Micali, Sistemi di allocuzione e deissi sociale. Pratiche pragmatiche e sociolinguistiche (Università di Firenze)

 

 

Contatto linguistico in sincronia e diacronia

 

Carmela Perta, Valentina Ferrari, Luca Iezzi, Multilingualism in Medieval mercantile texts. Evidence from the Cantelowe Accounts (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)

 

Margherita Di Salvo, Tracce dell’emigrazione di ritorno nel paesaggio linguistico irpino. Il ruolo dell’inglese (Università di Napoli “Federico II”)

 

Lessico e sintassi

 

Francesca Pagliara, Relazioni sintagmatiche e fenomeni di variazione del significato. Il caso di ago con i nomi di artefatto (Università Roma Tre)

 

Francesca Di Salvo, Pruebas de identificación de las Construcciones a Verbo Suporte: algunas aplicaciones a las Construcciones a Verbo Suporte latinas (Università Roma Tre)

 

Grammatica e scuola

 

Marco Svolacchia, La grammatica a scuola tra tradizione e innovazione (Università Roma Tre)

 

Recensioni

 

Anna Giacalone Ramat, rec. a: Catherine Camugli Gallardo, Lire les textes anciens. Éléments de morphosyntaxe diachronique, Bruxelles, Peter Lang, 2022, pp. 479.

 

Salvatore Claudio Sgroi, rec. a: Maria G. Lo Duca, Dizionario di base della grammatica italiana, Firenze, Cesati 2023, pp. 279.

 

Università per Stranieri di Siena. Ricerche del CESIM e dell’Osservatorio dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia

 

Alessandro Puglisi, Conversazioni e discussioni online: nuove vie per la diffusione della lingua italiana nel mondo? (Università per Stranieri di Siena)»

 

 

 

 

La Rivista

Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA) è rivista a carattere internazionale, pubblicata fin dal 1972 con la direzione di Luigi Heilmann e Enrico Arcaini, direttore unico dal 1987 al 2015. La rivista si pone come punto di confronto a carattere internazionale tra le impostazioni teoriche e metodologiche di analisi diverse in campo linguistico. La rivista pubblica articoli in lingua italiana e straniera (francese, inglese, tedesco, spagnolo) e intende anche delineare un importante progetto di scambio transculturale.  

SILTA è indicizzata in ERIH PLUS (European Reference Index for the Humanities and Social Sciences) ed è inserita come rivista scientifica di classe A nella classificazione italiana ANVUR.

 

Periodicità: quadrimestrale


Direzione

Sandro Caruana (Malta)


Angela Ferrari (Basilea)


Anna Pompei (Roma Tre)



Comitato Scientifico

Paolo D’Angelo (Roma)

Gaetano Berruto (Torino)

Margarita Borreguero Zuloaga (Madrid)

Anna Giacalone Ramat (Pavia)

Bruno Moretti (Berna)

Antonia Rubino (Sidney)

Laura Santone (ROma)

Christoph Schwarze (Costanza)

Nadine Steinfeld (Nancy)

Massimo Vedovelli (Siena)


Comitato di Redazione

Pia Galetto

Carla Bagna


Abbonamenti

Condizioni di abbonamento:

Prezzo: Italia € 95,00 ‑ estero: € 105,00, tramite versamento sul c.c.p. n. 10370567, oppure assegno bancario intestato a Pacini Editore. Indicare la causale di versamento. L’abbonamento è annuo e si rinnova tacitamente per l’anno successivo se non viene disdetto entro il mese di novembre, con lettera raccomandata. La semplice reiezione dei fascicoli non può essere considerata disdetta. L’abbonamento comporta, agli effetti legali, elezione di domicilio in Pisa, presso l’Editore. Agli abbonati non in regola con i pagamenti, l’ultimo fascicolo di ogni anno sarà spedito contro assegno dell’importo dovuto, maggiorato delle spese di assegno. Prezzo del presente fascicolo: Italia € 45,00. Cedolino versamento

 

Conditions of subscription:

Annual subscription rates: Price: Italy € 95,00 ‑ Foreign countries € 105,00, payment by: post (postal account nr. 10370567) or bank cheque made out to Pacini Editore (please specify payment description). The subscription is renewed automatically if not cancelled by the month of November by registered letter. The return of an issue cannot be considered as cancellation of the subscription. For any legal matter, the choice of domicile is in Pisa c/o publisher. Price of this issue: € 45,00.