Anno LIII – Fascicolo 1 / 2024

 

Lessicologia, morfologia e sintassi

 

Erica Autelli (Universität Innsbruck – Università di Sassari), Marco Caria, Maria Dore, Marta Galiñanes Gallén (Università di Sassari), Tradurre fraseologismi comparativi spagnoli e italiani: alla ricerca degli equivalenti tra il cartaceo e l’intelligenza artificiale

 

Giuliana Fiorentino e Vittorio Ganfi, Speculazioni sulla complessità lin- guistica in un quadro tipologico (Università del Molise)

 

Carmela Sammarco, Espressione delle relazioni grammaticali nelle frasi senza verbo: evidenze dal francese (Università di Salerno)

 

 

Analisi del discorso

 

Claudia Coppola (Università Roma Tre), Laura Mori (UNINT), Dominanze multiple e negoziazione dell’agentività nell’interazione mediata delle conferenze stampa italo-tedesche di politici italiani

 

Daria Evangelista, La metafora per persuadere e argomentare: una rico- gnizione qualitativa sul tema della crisi climatica (Università di Basilea)

 

Acquisizione e apprendimento

 

Valentina Bianchi, Sulle strutture passive (e causative): note a partire da dati sull’acquisizione linguistica e sui disturbi specifici dell’appren- dimento (Università di Pisa)

 

Davide Francolino, Acquisizione prosodica del cinese LS: lo shadowing come proposta didattica (Università per Stranieri di Siena)

 

Francesca La Russa, Maria Roccaforte (“Sapienza” Università di Roma), Stefania Spina (Università per Stranieri di Perugia), Una proposta di sillabo delle collocazioni italiane basato su corpora di apprendenti e di nativi

 

Recensione

 

Delia Airoldi rec a: Valentina Carbonara e Andrea Scibetta, Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, Roma, Carocci, 2020, pp. 264

 

Salvatore Claudio Sgroi, rec. a: Giuseppe Patota, Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua, Bologna, il Mulino, pp. 222

 

Università per Stranieri di Siena. Ricerche del CESIM e dell’Osservatorio dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia

 

Francesco De Renzo, I memi linguistici: per una nuova prospettiva teorica e didattica (“Sapienza” Università di Roma)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Rivista

Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA) è rivista a carattere internazionale, pubblicata fin dal 1972 con la direzione di Luigi Heilmann e Enrico Arcaini, direttore unico dal 1987 al 2015. La rivista si pone come punto di confronto a carattere internazionale tra le impostazioni teoriche e metodologiche di analisi diverse in campo linguistico. La rivista pubblica articoli in lingua italiana e straniera (francese, inglese, tedesco, spagnolo) e intende anche delineare un importante progetto di scambio transculturale.  

SILTA è indicizzata in ERIH PLUS (European Reference Index for the Humanities and Social Sciences) ed è inserita come rivista scientifica di classe A nella classificazione italiana ANVUR.

 

Periodicità: quadrimestrale


Direzione

Sandro Caruana (Malta)


Angela Ferrari (Basilea)


Anna Pompei (Roma Tre)



Comitato Scientifico

Paolo D’Angelo (Roma)

Gaetano Berruto (Torino)

Margarita Borreguero Zuloaga (Madrid)

Anna Giacalone Ramat (Pavia)

Bruno Moretti (Berna)

Antonia Rubino (Sidney)

Laura Santone (ROma)

Christoph Schwarze (Costanza)

Nadine Steinfeld (Nancy)

Massimo Vedovelli (Siena)


Comitato di Redazione

Pia Galetto

Carla Bagna


Abbonamenti

Condizioni di abbonamento:

Prezzo: Italia € 95,00 ‑ estero: € 105,00, tramite versamento sul c.c.p. n. 10370567, oppure assegno bancario intestato a Pacini Editore. Indicare la causale di versamento. L’abbonamento è annuo e si rinnova tacitamente per l’anno successivo se non viene disdetto entro il mese di novembre, con lettera raccomandata. La semplice reiezione dei fascicoli non può essere considerata disdetta. L’abbonamento comporta, agli effetti legali, elezione di domicilio in Pisa, presso l’Editore. Agli abbonati non in regola con i pagamenti, l’ultimo fascicolo di ogni anno sarà spedito contro assegno dell’importo dovuto, maggiorato delle spese di assegno. Prezzo del presente fascicolo: Italia € 45,00. Cedolino versamento

 

Conditions of subscription:

Annual subscription rates: Price: Italy € 95,00 ‑ Foreign countries € 105,00, payment by: post (postal account nr. 10370567) or bank cheque made out to Pacini Editore (please specify payment description). The subscription is renewed automatically if not cancelled by the month of November by registered letter. The return of an issue cannot be considered as cancellation of the subscription. For any legal matter, the choice of domicile is in Pisa c/o publisher. Price of this issue: € 45,00.