Anno LIII – Fascicolo 1 / 2024
Lessicologia, morfologia e sintassi
Erica Autelli (Universität Innsbruck – Università di Sassari), Marco Caria, Maria Dore, Marta Galiñanes Gallén (Università di Sassari), Tradurre fraseologismi comparativi spagnoli e italiani: alla ricerca degli equivalenti tra il cartaceo e l’intelligenza artificiale
Giuliana Fiorentino e Vittorio Ganfi, Speculazioni sulla complessità lin- guistica in un quadro tipologico (Università del Molise)
Carmela Sammarco, Espressione delle relazioni grammaticali nelle frasi senza verbo: evidenze dal francese (Università di Salerno)
Claudia Coppola (Università Roma Tre), Laura Mori (UNINT), Dominanze multiple e negoziazione dell’agentività nell’interazione mediata delle conferenze stampa italo-tedesche di politici italiani
Daria Evangelista, La metafora per persuadere e argomentare: una rico- gnizione qualitativa sul tema della crisi climatica (Università di Basilea)
Acquisizione e apprendimento
Valentina Bianchi, Sulle strutture passive (e causative): note a partire da dati sull’acquisizione linguistica e sui disturbi specifici dell’appren- dimento (Università di Pisa)
Davide Francolino, Acquisizione prosodica del cinese LS: lo shadowing come proposta didattica (Università per Stranieri di Siena)
Francesca La Russa, Maria Roccaforte (“Sapienza” Università di Roma), Stefania Spina (Università per Stranieri di Perugia), Una proposta di sillabo delle collocazioni italiane basato su corpora di apprendenti e di nativi
Recensione
Delia Airoldi rec a: Valentina Carbonara e Andrea Scibetta, Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, Roma, Carocci, 2020, pp. 264
Salvatore Claudio Sgroi, rec. a: Giuseppe Patota, Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua, Bologna, il Mulino, pp. 222
Università per Stranieri di Siena. Ricerche del CESIM e dell’Osservatorio dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia
Francesco De Renzo, I memi linguistici: per una nuova prospettiva teorica e didattica (“Sapienza” Università di Roma)